Saldatura a punti

Saldatura a punti

Saldatura a punti: come funziona e cos’è La saldatura a punti è una tecnica di giunzione che utilizza la resistenza elettrica per fondere i metalli nei punti di contatto. Questa metodologia è molto diffusa nell’industria automobilistica e nella produzione di elettrodomestici per la sua efficienza e precisione. Utilizzando elettrodi e una pinza, questa tecnica permette…

storia della saldatura

Storia della saldatura

Saldatura storia: donne e saldatura Quell’armata che ci ha protetto dalla guerra Donne e saldatura, non solo una storia di emancipazione, ma una svolta di professionalità al mondo della saldatura Quando si fa riferimento a una donna che salda, il pensiero condizionato dall’immaginario collettivo ci conduce al film Flashdance dove l’aspirante ballerina che non riesce…

saldatura in verticale

Saldatura in verticale

Saldatura verticale: un’abilità da ‘maestri’ del filo Saldatura verticale: scopriamo la tecnica Ci sono pezzi da saldare che richiedono una saldatura verticale, sfidando la forza di gravità. Cosa succede? Unendo due pezzi, a seconda della tecnica utilizzata, accade che il materiale d’apporto scende verso il basso, rendendo complesso questo tipo di procedimento. Esistono però tecniche…

Abilitazione manipolazione Fgas per veicoli a motore

CORSO E ABILITAZIONE PER IL PERSONALE ADDETTO ALLA MANIPOLAZIONE DEI GAS FLUORURATI NEI VEICOLI A MOTORE IN ACCORDO AL REG. 307/2008 OBBIETTIVI DEL CORSO Il corso consente di acquisire le competenze e le conoscenze previste dal Regolamento CE 307/2008 e ottenere l’attestato di abilitazione al recupero dei gas fluorurati dai veicoli a motore in conformità̀…

Differenze tra brasatura e saldatura

Differenza tra saldatura e brasatura

Differenza tra brasatura e saldatura Esploriamo le differenze tra brasatura e saldatura, focalizzandoci su temperature, materiali e processi coinvolti. Che cos’è la saldatura? La saldatura è un processo attraverso il quale due elementi da unire vengono fusi insieme, utilizzando sia il metallo di base che il materiale d’apporto, principalmente nei procedimenti come il TIG e…

Il nuovo regolamento europeo Fgas anche per l’edilizia

Ristrutturazioni e riqualificazioni implicate nelle nuove regole per lo smaltimento dei gas fluorurati Un po’ ripasso. Il nuovo regolamento 2024/573 viene applicato a ‘persone fisiche’ che detengono i necessari certificati come dai regolamenti precedenti e prevede: l’obbligo di controllo periodico delle perdite anche per le unità di refrigerazione di veicoli leggeri frigoriferi, container intermodali, nonché su…