Saldatura polietilene corso
Formazione tecnici polietilene

Formazione tecnici polietilene patentino e qualifica
Per saldatori di tubi e raccordi in polietilene, secondo le norme UNI 9737 e/o UNI EN 130671
Il servizio di qualifica del personale addetto alla saldatura del polietilene sui processi a elettrofusione e/o testa a testa, è strutturato componendo un duplice percorso di formazione obbligatorio teorico e pratico.
A conclusione del suddetto e a fronte del superamento dell’esame finale sarà rilasciata, da parte di Ente Terzo Accreditato, la certificazione del saldatore in ottemperanza alle norme UNI 9737 + UNI EN 13067 con validità su tutto il territorio italiano ed europeo.
Saldatura polietilene: la qualifica a chi è rivolta?
Il corso è rivolto a tutti coloro che operano nell’ambito della costruzione di linee per il trasporto di acqua (prima e dopo il contatore, linee antincendio, scarichi in pressione e trasporto altri fluidi), per il trasporto di gas metano (secondo il D.M. sn 16/04/20018 la qualifica e’ obbligatoria) per installazioni prima e dopo il contatore fino alla pressione massima di 5 bar o a chi semplicemente ha la necessità di installare degli impianti che montino tubi di polietilene secondo la norma.
Risulta in definitiva la soluzione ideale per chi vuole personale addetto alle saldature che conosca la tecnologia dei materiali plastici, le applicazioni del polietilene in forma di tubo, la corretta modalità di lavorazione e posa, le varie tipologie di giunti saldati, le differenze fra procedimenti di saldatura, cioè per chi vuole essere qualificato!
Corso saldatura polietilene quanto costa?
Il prezzo, così come il numero di ore di formazione necessarie, variano a seconda della tipologia di saldatura effettuata e dal diametro dei tubi per cui si intende qualificarsi.
Rinnovo patentino e qualifica saldatura polietilene
L’attuale edizione della norma UNI 9737 (ed. 2016) prevede una ristrutturazione generale della tipologia di qualifiche conseguibili e dei relativi campi di validità e, come grande vantaggio, prevede che i saldatori soggetti a rinnovo delle qualifiche in scadenza, anche se rilasciate secondo la precedente edizione di norma, possano frequentare un percorso di formazione ridotto (meglio definito di “aggiornamento”) rispetto al percorso di base completo previsto con notevole riduzione di tempi di qualificazione.