Qualifica saldatura: WPQR, WPS e a punti
Definizione di qualifica della procedura di saldatura

Qualifica di procedimento della saldatura
Qualificare una procedura di saldatura significa validare attraverso prove di laboratorio non distruttive e distruttive, che una saldatura eseguita con certi parametri, materiali d’apporto e modalità, risponde a tutti i requisiti di qualità elencati nelle normative cogenti.
Significa dunque, poter dimostrare e soddisfare i requisiti richiesti dal progetto (dove sia prevista la giunzione mediante saldatura), nonché́ di controllare i parametri meccanici della saldatura rispetto al tipo di procedimento di saldatura (MAG, TIG, Elettrodo eccetera), il tipo di materiale base e materiali d’apporto utilizzati.
Guida alla qualifica di saldatura: domande e risposte
Quali qualifiche di saldatura rilascia STS Certificazioni?
STS Certificazioni segue e rilascia tutti i seguenti tipi di qualifica per saldatore:
- a filo continuo
- polietilene
- TIG,
- MAG
- acciaio inox
- alluminio
- elettrodo
- stagno
- acciaio
- PED (che in realtà si chiama certificazione PED)
- rame
- saldatura ossiacetilenica
Prolungamento qualifica saldatore
Con il termine “prolungamento” nel processo di qualifica di saldatura si intende il mantenimento.

Il prolungamento della qualifica del saldatore è il mantenimento.
Quanto dura il patentino di saldatore?
La qualifica di saldatore, dura 3 anni.
Come rinnovare la qualifica di saldatore?
Trascorsi i primi 3 anni dal conseguimento della qualifica sarà necessario ripetere le prove di saldatura specifiche per il certificato conseguito, con la presenza di un tecnico qualificato.
Che differenza c’è tra la qualifica e la certificazione del saldatore?
Nessuna. Parliamo sempre di un percorso di formazione, certificato che qualifica l’operatore e l’azienda nei vari processi di saldatura.
Di chi è la qualifica di saldatore? A chi appartiene?
La qualifica appartiene sia all’azienda che al saldatore. Se per esempio il rapporto tra azienda e saldatore qualificato si dovesse interrompere e questo dovesse avvenire prima della scadenza del patentino, esso non avrà più valore né per l’azienda né per il saldatore.
Come ottenere la qualifica di Saldatore?
Per ottenere la qualifica per la saldatura possiamo immaginare più scenari che andiamo a suddividere in “chi parte da zero” e “chi conosce già il mestiere”.
Qualifica del saldatore: chi parte da zero
- Prima si fa un corso (se la persona non sa fisicamente saldare);
- Esame con prove pratich;
- i campioni saldati vengono radiografati e se le saldature sono fatte a regola d’arte, la persona ottiene la qualifica di quel particolare tipo di saldatura (tag, mag, eccetera).
Qualifica del saldatore: per chi è già del mestiere
Se la persona ha imparato a saldare fuori da questi percorsi ufficiali, è possibile incorrere in problemi quando si devono saldare pezzi, per esempio marcati CE, oppure soggetti a norme cogenti.
Quando l’azienda ha la necessità di eseguire saldature a norma dovrà necessariamente rivolgersi a personale qualificato.
Il “saper saldare” quindi non basta più oggi, per poter lavorare come saldatore e percepire una buona retribuzione quindi è importante avere anche una qualifica.
In quanto tempo si ha la qualifica professionale saldatore?
Con STS Certificazioni si può ottenere la qualifica anche in mezza giornata, qualora la persona sappia già saldare.
Chi certifica le Saldature?
STS Certificazioni certifica i saldatori e gli operatori, brasatori nei materiali metallici. Il tutto rilasciando certificato, patentino e qualifica a norma e seguendo alti standard qualitativi.
Quanto costa la qualifica del saldatore?
Il prezzo della qualifica per la saldatura varia in base ad alcuni parametri:
● se è il primo patentino;
● se si fanno più qualifiche insieme;
● se è un rinnovo della qualifica;
● in caso di aziende che devono qualificare il personale: il numero del personale.
Ti invitiamo, senza impegno a contattarci per conoscere la nostra proposta commerciale personalizzata per la tua attività.