Prova di resilienza

Verifica la tenacità dei materiali in condizioni critiche

prova di resilienza

Test di resilienza dei materiali

La resilienza è un parametro fondamentale per valutare la resistenza all’urto dei materiali e dei giunti saldati, soprattutto in presenza di basse temperature o sollecitazioni dinamiche.

Il test di Charpy consente di misurare con precisione l’energia assorbita dal provino prima della rottura, offrendo un’indicazione chiara sul comportamento fragile o tenace del materiale.

STS Certificazioni esegue, oltre alle altre prove meccaniche, prove di resilienza secondo la norma UNI EN ISO 9016, con temperature di prova anche sotto zero, per applicazioni navali, strutturali e industriali.

Richiedi un preventivo personalizzato per test di resilienza su acciai e giunti saldati

Prove di resilienza Charpy

Prova di resilienza meccanica (test)

Le prove di resilienza (detto anche test di Charpy) servono a valutare la capacità dell’acciaio di assorbire energia prima di rompersi in presenza di un urto. Il test viene eseguito con una macchina a pendolo (Charpy) che colpisce un provino con intaglio, per simulare condizioni critiche e verificare la tenacità del materiale.

I risultati sono espressi in joule (J) e variano in base a:

  • tipo di acciaio (legato o non legato);
  • temperatura di prova (anche fino a -20 °C o -46 °C per applicazioni criogeniche o strutturali);
  • direzione di laminazione e posizione dell’intaglio.

Questa prova è indispensabile per:

  • qualificare materiali destinati a strutture soggette a impatti o basse temperature (ponti, serbatoi, mezzi ferroviari, piattaforme offshore);
  • omologare procedimenti di saldatura (WPQR) secondo normative come EN ISO 9016;
  • valutare la fragilità o la duttilità residua di un materiale dopo un processo produttivo
  • si opera in ambienti soggetti a urti o vibrazioni,
  • sono richieste performance di resistenza dinamica (es. impianti a pressione, strutture navali, oleodotti).

Prova di resilienza: richiedi informazioni senza impegno

Prova di resilienza acciaio

La resistenza all’urto anche a basse temperature

Le prove di resilienza servono dunque, a misurare la capacità di un materiale o di una saldatura, di assorbire energia prima di rompersi, quando sottoposti a un impatto improvviso. È una prova essenziale per valutare il comportamento fragile o tenace di un giunto in condizioni critiche.

Il test si esegue su provini intagliati, che vengono colpiti da un pendolo in movimento. L’energia assorbita dal materiale per rompersi (J) e rappresenta un indice diretto della tenacità.

Le prove vengono eseguite secondo la norma UNI EN ISO 9016, e spesso rientrano nei requisiti di qualifica dei procedimenti (UNI EN ISO 15614) e dei materiali saldati.

Test di resilienza

Chi deve eseguire le prove di resilienza?

Le prove di resilienza devono essere eseguite quando richieste da norme, capitolati tecnici o condizioni di esercizio che impongono il controllo del comportamento del materiale e del giunto saldato sotto urto, soprattutto a bassa temperatura.

Aziende che devono qualificare un procedimento di saldatura (WPS)
Quando il giunto è destinato a lavorare in ambienti critici (es. basse temperature, urti, vibrazioni), la norma UNI EN ISO 15614 richiede la prova di resilienza come parte delle prove distruttive per qualificare il procedimento.

Costruttori soggetti a normative specifiche. Le prove di resilienza sono spesso obbligatorie per chi opera in ambiti regolamentati da:

Direttiva PED (apparecchi a pressione)

Norme ASME o EN per serbatoi e tubazioni

Settore navale e offshore

Impianti criogenici o a bassa temperatura

Centri di trasformazione e carpenterie per opere strutturali
Se i materiali e le saldature devono garantire comportamento tenace anche in inverno o in quota, la resilienza è una prova richiesta nel ciclo di controllo qualità.

Gli unici autorizzati a eseguire e certificare ufficialmente la prova, sono gli organismi di certificazione accreditati secondo la norma UNI EN ISO 9016 e i criteri specifici della commessa o del cliente.

Una saldatura affidabile non si spezza all’improvviso.

Test meccanici: richiedi informazioni senza impegno

Contatti

Contattaci per conoscere meglio i nostri servizi il nostro staff è a tua disposizione.

    Richiedi informazioni senza impegno