La UNI EN ISO 13585:2025: ecco la nuova norma
Il 30 gennaio 2025 è stata pubblicata la nuova norma UNI EN ISO 13585:2025 dal titolo “Brasatura forte – Qualificazione dei brasatori e degli operatori per la brasatura forte”.
Si tratta del recepimento ufficiale dello standard europeo EN ISO 13585:2024, a sua volta basato sull’ISO 13585:2021.
Cosa cambia con la nuova norma?
La nuova versione introduce aggiornamenti significativi rispetto alla precedente norma del 2012, tra cui:
- Allineamento ai requisiti della Direttiva Europea 2014/68/UE (PED) sulle attrezzature a pressione
- Revisione delle variabili essenziali per la qualificazione (tipologia di giunto, processo, materiali, grado di meccanizzazione ecc.)
- Maggiore chiarezza sul campo di validità delle qualifiche già ottenute
- Estensione ai procedimenti di brasatura più evoluti, come la brasatura a induzione, in vuoto e in bagno di sale
Come dobbiamo muoverci?
Invitiamo tutte le aziende che eseguono brasature forti a:
- Verificare lo stato attuale delle qualifiche del proprio personale
- Programmare eventuali aggiornamenti in linea con la nuova norma
- Valutare l’opportunità di un approfondimento tecnico o formativo dedicato.
Che cos’è la UNI EN ISO 13585:2025?
La ISO 13585 è la norma internazionale che definisce i requisiti per la qualificazione dei brasatori e degli operatori di brasatura. È applicabile a chi esegue giunzioni permanenti mediante brasatura su metalli, in qualsiasi settore industriale.
Serve per
- Certificare le competenze degli operatori che effettuano brasature.
- Garantire qualità, affidabilità e sicurezza dei giunti brasati.
- Uniformare le procedure a livello internazionale.
- Rispondere alle richieste di clienti o norme di settore che esigono personale qualificato ISO.
Prevede
- Prova pratica di brasatura su provini congiuntamente definiti.
- Valutazione visiva e, se richiesto, controlli non distruttivi o prove distruttive.
- Sorveglianza da parte di un tecnico qualificato.
- Emissione di un certificato di qualifica personale valido per 5 anni (rinnovabile). Ricordiamo che secondo il Regolamento RG-15, la validità della certificazione è subordinata a determinate condizioni:
- Il personale certificato deve svolgere regolarmente attività di brasatura per la quale è qualificato, senza interruzioni superiori a sei mesi.
- Il lavoro svolto deve essere conforme alle condizioni previste durante la prova di certificazione.
- Non devono esserci motivi per dubitare delle competenze tecniche del personale.
Se queste condizioni non sono soddisfatte, la certificazione può perdere la sua validità prima della scadenza prevista.
Pertanto è consigliabile consultare l’organismo di certificazione che ha rilasciato il patentino di brasatura per ottenere informazioni precise sulla durata e sui requisiti di mantenimento della certificazione, in conformità alla nuova norma UNI EN ISO 13585:2025.
Settori interessati
- Scambiatori di calore
- Refrigerazione e HVAC
- Aerospaziale
- Automotive
- Dispositivi medicali
- Costruzioni meccaniche di precisione
A chi si rivolge
- Aziende che eseguono brasature critiche o seriali
- Brasatori e operatori specializzati
- Responsabili qualità e tecnici di produzione
Perché è importante adottare la ISO 13585
- Per ridurre i rischi di giunzioni difettose
- Per dimostrare la conformità ai requisiti richiesti da clienti o regolamenti
- Per valorizzare le competenze del personale operativo
Siamo a disposizione per affiancarvi nella lettura della norma e nella pianificazione delle azioni di adeguamento.
Contatti
Contattaci per conoscere meglio i nostri servizi il nostro staff è a tua disposizione.
Sezione FAQ “Qualifica del brasatole: nuova UNI EN ISO 13585:2025”
Hai domande differenti da porci? Contattaci senza impegno
Si tratta del recepimento ufficiale dello standard europeo EN ISO 13585:2024, a sua volta basato sull’ISO 13585:2021.
È la norma che sostituisce la EN ISO 13585:2024 a sua volta basata sull’ISO 13585:2021e che riguarda la qualifica del brasatore. Oggi è in vigore la UNI EN ISO 13585:2025.
La nuova versione introduce aggiornamenti significativi rispetto alla precedente norma del 2012, tra cui:
- Allineamento ai requisiti della Direttiva Europea 2014/68/UE (PED) sulle attrezzature a pressione
- Revisione delle variabili essenziali per la qualificazione (tipologia di giunto, processo, materiali, grado di meccanizzazione ecc.)
- Maggiore chiarezza sul campo di validità delle qualifiche già ottenute
- Estensione ai procedimenti di brasatura più evoluti, come la brasatura a induzione, in vuoto e in bagno di sale
Si consiglia di:
- Verificare lo stato attuale delle qualifiche del proprio personale
- Programmare eventuali aggiornamenti in linea con la nuova norma
- Valutare l’opportunità di un approfondimento tecnico o formativo dedicato
Contattare il vostro organismo di certificazione e chiedere in merito una lettura della norma ed eventualmente pianificazione azioni di adeguamento. Per qualsiasi quesito che non trovate nelle nostre FAQ scrivete a info@stscertificazioni.it
È la UNI EN ISO13585:2025, la norma internazionale che definisce i requisiti per la qualificazione dei brasatori e degli operatori di brasatura.
È applicabile a chi esegue giunzioni permanenti mediante brasatura su metalli, in qualsiasi settore industriale.
- Certificare le competenze degli operatori che effettuano brasature.
- Garantire qualità, affidabilità e sicurezza dei giunti brasati.
- Uniformare le procedure a livello internazionale.
- Rispondere alle richieste di clienti o norme di settore che esigono personale qualificato ISO.
- Prova pratica di brasatura su provini congiuntamente definiti.
- Valutazione visiva e, se richiesto, controlli non distruttivi o prove distruttive.
- Sorveglianza da parte di un tecnico qualificato.
- Emissione di un certificato di qualifica personale valido per 5 anni (rinnovabile). Ricordiamo che secondo il Regolamento RG-15, la validità della certificazione è subordinata a determinate condizioni:
- Il personale certificato deve svolgere regolarmente attività di brasatura per la quale è qualificato, senza interruzioni superiori a sei mesi.
- Il lavoro svolto deve essere conforme alle condizioni previste durante la prova di certificazione.
- Non devono esserci motivi per dubitare delle competenze tecniche del personale.
Se queste condizioni non sono soddisfatte, la certificazione può perdere la sua validità prima della scadenza prevista.
Pertanto è consigliabile consultare l’organismo di certificazione che ha rilasciato il patentino per ottenere informazioni precise sulla durata e sui requisiti di mantenimento della certificazione, in conformità alla nuova norma UNI EN ISO 13585:2025.
- Scambiatori di calore
- Refrigerazione e HVAC
- Aerospaziale
- Automotive
- Dispositivi medicali
- Costruzioni meccaniche di precisione
- Aziende che eseguono brasature critiche o seriali
- Brasatori e operatori specializzati
- Responsabili qualità e tecnici di produzione
Per ridurre i rischi di giunzioni difettose
- Per dimostrare la conformità ai requisiti richiesti da clienti o regolamenti
- Per valorizzare le competenze del personale operativo