UNI EN ISO 13585
Il 30 gennaio 2025 è stata pubblicata la nuova norma UNI EN ISO 13585:2025 dal titolo “Brasatura forte – Qualificazione dei brasatori e degli operatori per la brasatura forte”.
Il 30 gennaio 2025 è stata pubblicata la nuova norma UNI EN ISO 13585:2025 dal titolo “Brasatura forte – Qualificazione dei brasatori e degli operatori per la brasatura forte”.
Tecniche avanzate di saldatura. Corso imperdibile sugli acciai basso legati Pronti per una formazione di alto livello che aggiungerà valore alle vostre competenze sui materiali utilizzati in saldatura? Ti aspettiamo il 22 e il 29 ottobre in collegamento on line dalle 16.30 alle 18.30 con il professore ordinario di metallurgia dell’Università di Padova, facoltà di…
Saldatura a punti: come funziona e cos’è La saldatura a punti è una tecnica di giunzione che utilizza la resistenza elettrica per fondere i metalli nei punti di contatto. Questa metodologia è molto diffusa nell’industria automobilistica e nella produzione di elettrodomestici per la sua efficienza e precisione. Utilizzando elettrodi e una pinza, questa tecnica permette…
CORSO E ABILITAZIONE PER IL PERSONALE ADDETTO ALLA MANIPOLAZIONE DEI GAS FLUORURATI NEI VEICOLI A MOTORE IN ACCORDO AL REG. 307/2008 OBBIETTIVI DEL CORSO Il corso consente di acquisire le competenze e le conoscenze previste dal Regolamento CE 307/2008 e ottenere l’attestato di abilitazione al recupero dei gas fluorurati dai veicoli a motore in conformità̀…
Gli acciai inossidabili in saldatura La gestione dei metalli in saldatura Prende il via con questo articolo, una nuova rubrica tecnica legata agli ampi aspetti che interessano la saldatura. Iniziamo con la METALLURGIA – GLI ACCIAI INOSSIDABILI. Come trattarli, come utilizzarli; caratteristiche e peculiarità dei diversi acciai e il loro impiego nelle diverse modalità di saldatura.…
Ristrutturazioni e riqualificazioni implicate nelle nuove regole per lo smaltimento dei gas fluorurati Un po’ ripasso. Il nuovo regolamento 2024/573 viene applicato a ‘persone fisiche’ che detengono i necessari certificati come dai regolamenti precedenti e prevede: l’obbligo di controllo periodico delle perdite anche per le unità di refrigerazione di veicoli leggeri frigoriferi, container intermodali, nonché su…
Occhio agli errori di traduzione dell’articolo 5 del nuovo regolamento Fgas 2024/573 Ci è stata segnalata una forte preoccupazione da parte degli addetti ai lavori relativamente all’articolo 5 del nuovo regolamento europeo 2024/573. Si tratta del fatto di dover abbandonare già dal primo gennaio 2025 i refrigeranti di elezione l’R448A ed R449A con GWP<1500 al…
Come scegliere il patentino-qualifica di saldatura? Le aziende hanno ‘fame’ di saldatori, ma spesso non ci si sa orientare su quale tipo di processo sia quello più richiesto e quali siano di conseguenza le qualifiche da ottenere. In realtà questo dato dipende da molti fattori e non è facile, pur conoscendo il tessuto produttivo dove…
AUTOMOTIVE, AUTORIPARAZIONE E AUTODEMOLIZIONE ORA CI SIAMO ANCHE PER VOI! L’organismo di certificazione forlivese ha superato l’esame e ora può rilasciare l’attestato di abilitazione al recupero dei gas fluorurati dai veicoli a motore per le persone addette al recupero dei gas fluorurati a effetto serra degli impianti di condizionamento d’aria dei veicoli a motore in…
L’uomo non sostituirà la macchina Il professor Manuele Dabalà per STS Certificazioni. Uno sguardo al futuro del comparto meccanica, un anticipo sugli sviluppi della Ricerca. La fotografia di un settore produttivo che in Europa e nel mondo fa la differenza. Nell’era dell’intelligenza artificiale, dei robot, di Alexa, delle transizioni digitali e della straziante ricerca di…