C’è da sapere che… altrimenti sono guai
Oggi sia il pubblico dell’impiantistica civile che di quella industriale vuole verificare la regolarità delle qualifiche, dei patentini, dell’iscrizione al registro… e se magari si fanno riconoscere con il tesserino, siamo ancora più contenti.
Sono finiti i tempi in cui ci si improvvisava artigiani o imprenditori, quando bastava saper fare bene un mestiere, avere tanta volontà, assoluta flessibilità nell’orario di lavoro e disponibilità anche nei giorni festivi. Tempi in cui il ‘sommerso’ dilagava e ha reso ricco (si fa per dire) più di qualche furbetto. Si sa che comunque i furbetti non hanno vita facile né lunga.
Sono finiti i tempi in cui andava bene qualsiasi intervento… oggi non è più così. Una caldaia, un climatizzatore installato da persone non in possesso dei requisiti di legge, produce un’attività non regolare e tacciabile di pesanti sanzioni.
Insomma, non rischia solo l’impiantista o il presunto tale, ma anche il privato che si fa installare un prodotto da chi non ne ha l’autorità.
Cosa si deve accertare prima di chiedere un intervento da parte di un’azienda impiantistica o di un impiantista (ditta individuale)?
- Il possesso della certificazione F Gas che deve essere ottenuta sia da persone fisiche che da imprese che svolgono le attività di controllo delle perdite su applicazioni contenenti gas fluorurati a effetto serra, recupero di gas, installazione e manutenzione su apparecchiature fisse di refrigerazione, condizionamento d’aria e pompe di calore che contengono i medesimi gas, di recupero dei gas fluorurati dai commutatori ad alta tensione e dagli impianti di condizionamento d’aria dei veicoli a motore, specificatamente ai veicoli destinati al trasporto di persone aventi al massimo otto posti a sedere oltre al sedile del conducente e ai veicoli destinati al trasporto di merci aventi massa massima non superiore a 3,5 t., celle frigorifero di autocarri e rimorchi frigorifero.
La certificazione delle competenze della persona (o del personale se l’azienda ha più dipendenti) viene riconosciuta con il Patentino F-gas e quella per le imprese con la Certificazione degli strumenti e delle procedure.
- Si ricorda che prima di ottenere la certificazione, la persona o l’azienda che svolge attività di installazione, riparazione, manutenzione e smantellamento di apparecchiature contenenti gas fluorurati, nonché di controllo e recupero dei gas fluorurati, abbia provveduto all’iscrizione al Registro telematico nazionale, gestito dalle Camere di Commercio.
Per informazioni, telefonare a 0543 777386 o scrivete a comunicazione@stscertificazioni.it.