Requisiti PED per la saldatura

Che cos’è la certificazione PED per la saldatura? La certificazione PED per la saldatura è un aspetto fondamentale della conformità alla Direttiva 2014/68/UE (PED) quando si fabbricano attrezzature a pressione che prevedono giunzioni saldate. È l’insieme di obblighi tecnici e documentali che riguardano i processi di saldatura applicati a recipienti, tubazioni, scambiatori, caldaie o impianti soggetti alla PED. Il nostro organismo di…

Direttiva PED – Pressure Equipment Directive (2014/68/UE)

Che cos’è la Direttiva PED? La Direttiva PED (Pressure Equipment Directive) è la Direttiva Europea 2014/68/UE che disciplina la progettazione, fabbricazione e conformità delle attrezzature a pressione messe in commercio nell’Unione Europea. Per le attrezzature che rientrano in questa direttiva di prodotto, deve esserne valutata la conformità secondo procedure variabili in base alla categoria di…

Saldatura a punti

Saldatura a punti

Saldatura a punti: come funziona e cos’è La saldatura a punti è una tecnica di giunzione che utilizza la resistenza elettrica per fondere i metalli nei punti di contatto. Questa metodologia è molto diffusa nell’industria automobilistica e nella produzione di elettrodomestici per la sua efficienza e precisione. Utilizzando elettrodi e una pinza, questa tecnica permette…

Abilitazione manipolazione Fgas per veicoli a motore

CORSO E ABILITAZIONE PER IL PERSONALE ADDETTO ALLA MANIPOLAZIONE DEI GAS FLUORURATI NEI VEICOLI A MOTORE IN ACCORDO AL REG. 307/2008 OBBIETTIVI DEL CORSO Il corso consente di acquisire le competenze e le conoscenze previste dal Regolamento CE 307/2008 e ottenere l’attestato di abilitazione al recupero dei gas fluorurati dai veicoli a motore in conformità̀…

Il nuovo regolamento europeo Fgas anche per l’edilizia

Ristrutturazioni e riqualificazioni implicate nelle nuove regole per lo smaltimento dei gas fluorurati Un po’ ripasso. Il nuovo regolamento 2024/573 viene applicato a ‘persone fisiche’ che detengono i necessari certificati come dai regolamenti precedenti e prevede: l’obbligo di controllo periodico delle perdite anche per le unità di refrigerazione di veicoli leggeri frigoriferi, container intermodali, nonché su…