
Rinnovo Patentino Fgas 2023: cosa fare quando si avvicina la scadenza dei 10 anni.
Rinnovo patentino FGAS 2023 Ci pensa STS Certificazioni
Il rinnovo del patentino F-Gas dopo 10 anni
Ormai non è più una novità. Gli impiantisti che hanno preso il patentino FGAS dieci anni fa, dovranno rifare l’esame.
Niente panico, ci pensa STS Certificazioni
Basta controllare la data di scadenza riportata sul patentino e rinnovare la domanda per poter accedere al corso di aggiornamento (teorico e pratico) e all’esame finale.
La richiesta deve essere fatta all’organismo di certificazione, sessanta giorni antecedenti la scadenza del certificato.
È importante muoversi per tempo per evitare il rischio di trovarsi con il patentino/qualifica scaduto.
La normativa prevede che la persona si sottoponga nuovamente a una sessione d’esame, sia per la parte “teorica” sia per quella “pratica”.
Per il rinnovo decennale, è prevista la ripetizione dell’esame teorico-pratico. Sts fornisce ai candidati la possibilità di richiedere una formazione teorico-pratica di 4 ore, in presenza o da remoto, in una giornata antecedente quella d’esameRicordiamo che la preparazione teorico/pratica non è obbligatoria. Si può sostenere l’esame direttamente.
STS Certificazioni ha attivato lo sportello FGAS, per facilitare imprese e persone a ottenere con rapidità, sessioni d’esame flessibili, valutatori preparati, il tanto desiderato rinnovo.
Patentino Fgas Scaduto, cosa fare?
Insomma, aziende e professionisti che lavorano con i gas fluorurati e che hanno ottenuto il patentino nel 2013, con l’entrata in vigore del DPR 43/2012 poi convertito in DPR 146/18, per non trovarsi con il certificato sospeso, devono sostenere un esame.
Che documenti sono necessari? Scopriamolo subito.
Documenti necessari per il Rinnovo della certificazione fgas 2023
Ecco i documenti necessari che devono essere presentati per accedere alle sessioni d’esame:
- Domanda di certificazione
- Carta d’identità
- Codice Fiscale
- Codice PR (è il numero di iscrizione che identifica la persona o l’impresa certificate. È il codice che il registro fgas nazionale crea per ogni persona e impresa certificate)
- Due foto tessera
Cosa succede se non si rinnova il patentino F Gas decennale?
Se non si fa il mantenimento annuale, il certificato F-gas va in scadenza, ovvero si hanno ancora 10-12 giorni di tempo per provvedere a regolarizzare la pratica. Dopo di che l’organismo, STS Certificazioni in questo caso, sospende il patentino/certificato.
Nel caso del mancato ripristino della sospensione (sei mesi successivi alla stessa), il certificato Fgas viene revocato, costringendo a questo punto, impresa o persona a ripercorrere l’iter di certificazione Fgas da capo.
Nel caso specifico del rinnovo decennale 2023 qualora non si provveda a ripercorrere l’iter di certificazione (si dovrà rifare lo stesso percorso seguito nel 2013), si perderà l’abilitazione a operare su impianti contenenti gas fluorurati (secondo il DPR 146/2018) e non si sarà più riconosciuti come operatori qualificati sul registro FGAS nazionale.
Patentino F Gas Scaduto. Si dovrà rifare l’esame?
Nessuno sconto, nessuna scorciatoia: si deve per forza fare l’esame, sia per la parte teorica che per quella pratica. Il percorso di preparazione invece, non è obbligatorio. Si può accedere all’esame anche da “privatisti”.
STS Certificazioni propone:
- preparazione e ripasso teoria: tutorial dedicati, dispensa didattica (guida pratica di preparazione all’esame FGAS);
- quattro ore di formazione/ripasso teorico/pratico opzionali, qualche giorno prima dell’esame sia da remoto sia in presenza per chi lo preferisce;
- sessioni d’esame tutte le settimane;
Ricordiamo che l’esame SI DEVE FARE IN PRESENZA.
Come si svolge la Giornata dell’esame? (sono previste due prove d’esame teoriche per ogni sessione)
- registrazione al Centro d’esame ore 8.30;
- avvio prima sessione d’esame ‘mattina’ore 9.00 prova teorica scritta;
- avvio sezione di prove pratiche (test di brasatura + operazioni di base su impianto)
*Chi non dovesse passare l’esame alla prova teorica della ‘mattina’, può ritentarla direttamente nel pomeriggio.
Ecco i nostri centri d’esame
Modena (ASQ)
Parma (Oxysald)
Forlì (sede STS Certificazioni – Organismo di certificazione- principale e mandante)
Verona (Logilab)
Padova (DT Formazione)
Venezia (Tergas)
Macerata (Sint)
Bari (Coid)
Taranto (SG)
Bologna, Firenze, Bergamo, Lecco (città con Centri d’esame in via di Certificazione).
Qualora si decidesse di non provvedere al rinnovo allo scadere decennale del 2023, si dovrà ripartire con l’iter di certificazione, ma non sarà proprio come ripartire da capo.
Nel periodo durante il quale è decaduto il patentino (quindi l’impresa o la persona non ha più il suo identificativo professionale), non si potrà esercitare la professione.
Ricordiamo che la qualifica vi difende da sanzioni, da problemi burocratici, da contestazioni, da problematiche fiscali, da irregolarità delle vostre installazioni, da eventuali azioni legali. Essere certificati resta un segno indelebile di valore, professionalità, qualità della persone e della vostra azienda.
Secondo un calendario che verrà a breve pubblicato nel sito stscertificazioni.it e di cui sarete informati con le prossime STSletter, sarà possibile iscriversi.
STS Certificazioni vuole rendervi la vita il più semplice possibile.
Contatti Contattaci per conoscere meglio i nostri servizi il nostro staff è a tua disposizione.