Come diventare saldatore professionale e specializzato

Scopri nel sito di STS Certificazioni come diventare un saldatore
Il mestiere del saldatore è da ormai dieci anni, il lavoro più richiesto in Italia e quello per cui le aziende trovano maggior difficoltà nel reclutare risorse competenti.
È un lavoro bellissimo che oggi, grazie alle nuove tecnologie, non risulta più “gravoso” come un tempo; con i dispositivi di sicurezza obbligatori che tutte le aziende operanti in ambito saldatura devono rispettare, è diventata una professione sicura.
Come diventare un saldatore qualificato

Saldatore professionale e specializzato: diventalo ora
Si può diventare saldatore qualificato…
- Seguendo un percorso formativo specifico che includa la frequenza di corsi professionali in scuole tecniche o centri di formazione specializzati. Questi corsi forniscono le conoscenze teoriche e le competenze pratiche fondamentali nel campo della saldatura. Dopo la formazione teorica, è importante acquisire esperienza pratica, spesso attraverso un periodo di apprendistato lavorando a fianco di saldatori esperti.
- Seguendo corsi di formazione organizzati da scuole riconosciute e certificate o da organismi di certificazione qualificati per questo tipo di attività.
- Ottenendo certificazioni riconosciute nel settore che attestino le abilità e le competenze acquisite. Queste certificazioni possono essere nazionali o internazionali e aumentano significativamente le opportunità di impiego.
- Rispettando un aggiornamento costante sulle nuove tecnologie e tecniche di saldatura. È essenziale restare aggiornati per mantenere e migliorare la qualifica professionale nel tempo.
Introduzione al mestiere del saldatore
Diventare saldatore rappresenta un’opportunità per entrare in un ambito lavorativo ricco di sfide e soddisfazioni. Questo mestiere, essenziale in molti settori industriali, richiede una combinazione di abilità tecniche, precisione e attenzione ai dettagli. La saldatura non è solo un’attività tecnica; è un’arte che richiede una comprensione profonda dei materiali, delle tecniche e delle tecnologie in continua evoluzione. Il percorso per diventare un saldatore professionista, inizia con la formazione teorica e pratica, la quale fornisce le basi fondamentali per sviluppare le competenze necessarie in questo campo. È importante, quindi, considerare seriamente il proprio livello di interesse e di impegno prima di intraprendere questa carriera.
C’è un particolare che spesso si dimentica di evidenziare: la saldatura è “fonte di rischio”. Perché? Possiamo avere ad esempio:
- saldature assoggettate a un carico
Quando la saldatura unisce dei giunti che sono sottoposti a forze particolari o carichi strutturali, è opportuno valutare l’entità di queste sollecitazioni sulla saldatura. Nei giunti saldati la resistenza alla fatica è particolarmente bassa poiché la saldatura introduce una sorta di discontinuità nella distribuzione delle forze e delle sollecitazioni. In questo caso vi è il pericolo che si formino pericolose cricche e crepe nel metallo con conseguente rischio di rottura e cedimento. - saldature con pressioni residue
Durante le fasi di saldatura, i metalli possono essere sottoposti a importanti variazioni termiche. In queste fasi vengono generate pressioni residue di notevole entità. Queste sollecitazioni possono essere così forti da avvicinarsi al carico di snervamento del metallo nella zona di saldatura che è una zona di per sé molto delicata. Anche in questo caso potrebbero formarsi pericolose cricche e crepe nell’acciaio, con i conseguenti rischio di rottura e cedimento. - saldature imperfette
Esistono molte tipologie di saldatura, e ogni lavorazione di saldatura richiede una propria specifica tecnica di esecuzione. La saldatura richiede perizia ed esperienza per essere eseguita alla perfezione e senza difetti. Le saldature imperfette sono causa di specifici problemi, ciascuno dei quali può portare, come gli altri, alla formazione di cricche, crepe e al rischio di rottura o cedimento della saldatura. Questo fattore di rischio è relativo soprattutto all’esecuzione di saldature strutturali soggette a un significativo carico di pressione. Questo tipo di saldature vanno realizzate da aziende appositamente certificate per queste lavorazioni.
I fattori di rischio in saldatura riguardano soprattutto l’esecuzione di saldature strutturali dove il carico di pressione risulti importante. STS Certificazioni però, raccomanda per qualsiasi tipo di saldatura una corretta esecuzione “a regola d’arte”, soprattutto tenendo conto del rischio correlato a questo delicato processo di ‘unione’ di due pezzi di metallo che dovranno avere funzione di un ‘monolite’: se si uniscono due pezzi con una saldatura, ci si deve preoccupare in fase di progettazione che quel pezzo saldato dovrà avere le medesime funzioni come se fosse costituito da un unico pezzo di materiale. Ecco perché le saldature devono essere eseguite da aziende appositamente certificate per questo tipo di lavorazioni.
Percorsi Formativi e Certificazioni

Come diventare un saldatore qualificato
Il percorso per diventare un saldatore qualificato inizia generalmente con un corso di formazione base teorico e pratico.
Chi avesse frequentato le scuole tecniche professionali o di perfezionamento; chi fosse già in possesso delle basi teoriche e pratiche dei vari processi di saldatura e di metallurgia può essere avvantaggiato, ma non per questo pronto per fare il mestiere sul campo.
Molti programmi offrono la possibilità di ottenere certificazioni riconosciute a livello nazionale e internazionale che attestano le competenze acquisite e aumentano le opportunità di impiego.
Dopo aver completato la formazione teorica, è fondamentale acquisire esperienza pratica. Molti saldatori iniziano la loro carriera come apprendisti, lavorando a fianco di professionisti esperti.
Questo periodo di apprendistato è importante per affinare le tecniche di saldatura e per comprendere le dinamiche del lavoro sul campo. L’esperienza pratica permette di confrontarsi con diverse situazioni e materiali, sviluppando così una versatilità indispensabile per un saldatore professionista.
Non basta però, imparare a far bene il mestiere del saldatore per potersi proporre come ‘preziosa’ risorsa professionale nelle aziende.
Bisogna ottenere la qualifica/patentino.
Se si è già fatta esperienza di apprendistato a fianco di un saldatore professionista, se si hanno le basi teoriche di metallurgia e conoscenza dei processi nonché delle posizioni di saldatura, l’organismo di certificazione, può accedere/iscriversi alle varie sessioni d’esame senza aver seguito il percorso didattico di teoria e pratica e fare le diverse prove per ottenere le qualifiche richieste di processo e di prodotto.
Come diventare saldatore TIG e MIG certificato
Per diventare un saldatore TIG e MIG certificato, è necessario iniziare con un corso base saldatura e poi esercitarsi e cimentarsi nelle lezioni pratiche seguite dagli ispettori e valutatori dell’Organismo di certificazione.
STS Certificazioni dà la possibilità di eseguire, una volta valutato che il candidato abbia padronanza del processo (TIG – MIG) e dimestichezza, la prova per la qualifica anche il giorno stesso dell’ultima lezione pratica del corso base.
Ricordiamo che la certificazione in saldatura TIG e MIG deve essere rilasciata da organismi certificati, superando esami che valutano le competenze acquisite.
Diventa saldatore con STS Certificazioni
Se vuoi approcciarti al mondo della saldatura e desideri un corso che sia nello stesso tempo agile, semplice e intuitivo, che ti permetta di imparare in modo appropriato le tecniche principali di saldatura utili per la tua azienda, la tua attività o i tuoi hobby, il nostro corso base rappresenta la scelta ideale per te.
Il corso per saldatrice e saldatore professionale è normalmente richiesto per operatori che trattino acciaio inox, alluminio, elettrodo e a stagno.
Siamo pronti a fornire tutto il supporto necessario per selezionare e definire insieme il corso più indicato alle specifiche necessità di ciascuno.
Teniamo a ricordare che al corso possono accedere allievi maggiorenni, cittadini italiani e stranieri in regola con le disposizioni in materia di immigrazione e buona comprensione della lingua italiana.
I patentini di STS Certificazioni rispettano le normative vigenti. L’organismo di certificazione fornisce un servizio di aggiornamento sui mantenimenti o altre scadenze legate a qualifiche e patentini automatico, così da tenere informato e sempre aggiornato il cliente qualificato.
Per i privati che vogliono imparare a saldare con l’obiettivo di poter gestire lavori di manutenzione domestica o per attività di hobbistica, valgono le stesse indicazioni per la qualifica (patentino). Per coloro che non necessitano del patentino/qualifica, STS Certificazioni rilascia un regolare attestato di frequenza.
Ecco nel dettaglio della pagina dedicata tutte le informazioni.
In particolare, con i nostri corsi si potrà ottenere la certificazione per saldature:
- a filo continuo
- polietilene
- TIG,
- MAG
- acciaio inox
- alluminio
- elettrodo
- stagno
- acciaio
- PED (che in realtà si chiama certificazione PED)
- rame
- saldatura ossiacetilenica
Contatti
Contattaci per conoscere meglio i nostri servizi il nostro staff è a tua disposizione.